Alcuni prevedono un uso del terminale (che già nell'installazione di base ha le funzioni di ricerca su tutte le distribuzioni), altri mediante comodi strumenti con interfaccia grafica che sono legati alla distribuzione installata.
Analizzerò entrambi i sistemi, evidenziando diverse casistiche.

Ricerca tramite terminale
Per una ricerca semplice tramite riga di comando, dove si vuole individuare un files con filtro per date si può digitare:
- touch --date "2010-01-01" /tmp/start
- touch --date "2011-01-01" /tmp/stop
e poi ricercare tramite il comando "find"
- find /data/images -type f -newer /tmp/start -not -newer /tmp/end
Per abbreviare si può anche sintetizzare utilizzando il seguente comando:
- find . -type f -newermt 2010-01-01 ! -newermt 2011-01-01
Il ! sostituisce il -notIl comando sopra scritto cerca in tutti i files della directory dove si è posizionati, filtrando tra le due date.
Aggiungendo il comando "| more" si chiede di bloccare l'elenco generato alla schermata del proprio monitor.
- find . -type f -newermt 2010-01-01 ! -newermt 2011-01-01 | more
CTRL-C per uscire.
Per cercare una estensione o un tipo di file specifico:
- find /home/cartellaricerca -iname "*.jpg" -newermt 2010-01-01 -type f
Il parametri "-iname" è assimilabile al parametro "name" con la differenza che il primo è "case insensitive", ovvero non tiene conto delle maiuscole o minuscole".
- find /home/cartellaricerca -iname "*.c" -mtime -30 -type f
In sostituzione di "-mtime" si può utilizzare "-atime" per il filtro sulla data di accesso, oppure "-ctime" sulla data di creazione del file.
Altra interessante aggiunta è che si può inviare il risultato della ricerca in un file di testo normalmente poi visualizzabile con un semplice editor.
- find . -type f -newermt 2010-01-01 ! -newermt 2011-01-01 > output.txt
Detto file può anche essere generato in un'altra directory:
ad es: > ~/tmp/output.txtOvvero > /home/cartellapersonale/tmp/output.txt.
Ovviamente la cartella deve già esistere altrimenti viene restituito un errore.
Per trovare un files in base alla propria dimensione, si può aggiungere il parametro "-size", facendolo seguire dalla dimensione.
- find /var/www/nome_cartella -type f -size +1024k
In un altro capitolo analizzeremo i comandi "locate" e "grep" per cercare rispettivamente tramite nome del file o una stringa di testo all'interno di un file.
E' possibile anche ricercare la path di esecuzione di un programma (verificando anche se sia installato o meno) col comando which.
- which gimp

Ricerca tramite interfaccia grafica

Il programma ha un'interfaccia abbastanza semplice ed intuitiva.
In alto è possibile inserire il termine da ricercare contenuto nel nome del file.
Con l'apertura delle impostazioni avanzate (vedi immagine in alto) attivabile tramite la ruota ad ingranaggio sulla destra, si può ricercare filtrando per data di modifica, oppure per tipo di file - se documento, immagine, cartella etc. o tramite una estensione specifica, col comando + Altro.

Io uso con soddisfazione la ricerca del File manager PCManFM, richiamabile tramite menù o tramite la combinazione Maiusc + CTRL + F.
Per attivare il modulo di ricerca (potrebbe non installato di base assieme al programma), bisogna installare anche la libreria libfm-modules e relative dipendenze.Nelle varie schede ci sono le opzioni avanzate per la ricerca del contenuto del file, del tipo di file, un filtro per la data e per la dimensione.
Ci sono anche altri programmi grafici che svolgono il medesimo lavoro, ma ritengo che sia Catfish ma soprattutto il Find di PCManFM, siano al tempo stesso potenti ma leggeri.
Altri searcher:
Tutti installabili dai repository ufficiali Debian.
Nessun commento :
Posta un commento